INDICE DEI MODULI


Modulo 3

Tema: LUCE

Obiettivi

Materiali e strumenti necessari

Tempi

L’attività si svolgerà nelle classi prime in  n. 2 ore settimanali del laboratorio scientifico per l'intero anno scolastico.

Metodo

Contenuti

Scienze

1. Vista-Luce: fenomeni osservabili facilmente (i corpi e la luce):

schema occhio-oggetto-luce;

propagazione della luce.

2.  Ottica: ricostruzione del sapere attraverso un "pacchetto" di esperimenti:

sorgenti e loro classificazione;

ombra e penombra;

riflessione e rifrazione;

i colori della luce.

Attività in laboratorio informatico

Verifica

In itinere attraverso l’osservazione del ragionamento degli alunni.

Indicazioni didattiche

I ragazzi delle prime lavorano in un laboratorio scientifico con una introduzione alle scienze che parte da osservazioni che servono come pretesto per arrivare ai cinque sensi, organi preposti, e il loro utilizzo, quello di percepire le sensazioni esterne.

Si definisce l’osservare, per giungere al confrontare, misurare e classificare.

Lavorano su questo attraverso una serie di osservazioni che provengono dall’esperienza quotidiana.

Esempio

Viene posto un problema o fatto osservare un fenomeno complesso tratto dalla realtà:

 

Sequenze sperimentali

  1. Documentiamo il fenomeno complesso in giornate diverse in condizioni diverse in modo disordinato così da far emergere il termine luce.
  2. Schema luce - oggetto - occhio.
  3. Corpo bianco e corpo nero (anche con sonda on-line).
  4. Propagazione della luce.
  5. Applicazione del modello di raggio.
  6. Ombra e penombra.
  7. Penombra e luci colorate.
  8. Corpi opachi trasparenti e riflettenti.
  9. Il fenomeno della riflessione della luce.
  10. Il fenomeno della rifrazione della luce.
  11. Luce e colori.

Bibliografia


I docenti

Scienze Matematiche: Giovanna Foschini

Informatica: Piazza Luciano


INDICE DEI MODULI